SZSE Component: L’indice principale della Borsa di Shenzhen
La Shenzhen Stock Exchange (SZSE) è uno dei pilastri del mercato finanziario cinese, affiancando la Borsa di Shanghai nel guidare l’economia del paese. Questa borsa gioca un ruolo cruciale nell’ecosistema finanziario della Cina continentale, offrendo opportunità uniche agli investitori globali.
In questa guida esploreremo:
- Cos’è la SZSE: La sua storia e importanza nel contesto economico cinese
- Funzionamento della borsa: Meccanismi di trading e regolamentazione
- Principali indici SZSE: Focus sull’SZSE Component e altri indici chiave
- Strategie di investimento: Come approcciare questo mercato dinamico
⭐ CONSIGLIO UTILE ⭐
Per chi desidera esplorare le opportunità offerte dalla SZSE, Pepperstone si rivela una scelta eccellente. Questo broker offre piattaforme avanzate come MT4 e MT5, ideali per l’analisi e il trading sui mercati asiatici. Avrai accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari, inclusi indici e azioni cinesi.
La loro esecuzione rapida è particolarmente vantaggiosa per operare in un mercato dinamico come quello di Shenzhen. Approfitta del conto demo di Pepperstone per familiarizzare con le peculiarità del trading sulla SZSE senza rischiare capitale reale.
➡️ Clicca qui per aprire un conto con Pepperstone
SZSE – Riepilogo
🚀 Quanto è affidabile il SZSE? | Viene utilizzato frequentemente come indicatore dell’economia cinese |
💰 Da cosa dipende l’andamento del SZSE? | Dall’andamento dei prezzi delle società che lo compongono. |
🗠 Si può negoziare un indice? |
Non direttamente ma con i CFD è possibile farlo. |
Indice
Quotazione SZSE in tempo reale
Clicca qui per la quotazione in tempo reale dell'indice SZSE
SZSE : Shenzhen Stock Exchange
La sede del SZSE è a Shenzhen, in Cina e rappresenta una delle 3 principali borse valori del paese. Le altre sono la Borsa di Pechino (decisamente meno influente) e quella di Shanghai.
Il codice MIC per questo scambio è XSHE , la sua fondazione risale al 1990 e al suo interno sono quotati titoli solitamente partecipati dal governo cinese, che ne mantiene il controllo.
La borsa di Shenzhen è scambiata in Yuan Renminbis cinese, il codice della valuta è CNY , identificato dal simbolo “¥”. La capitalizzazione di mercato totale (al momento della scrittura di questa guida) è di $ 6,14 trilioni di dollari .
Come investire sul SZSE
Se volete investire sul SZSE dovete considerare gli indici collegati a questa borsa. Il principale è l’indice SZSE Component che però, come tutti gli indici di borsa non è acquistabile direttamente , ma dev’essere negoziato tramite un derivato di qualche tipo.
I derivati più versatili ed economici sono certamente i CFD (Contratti per Differenza) e in questa guida cercheremo di spiegarvi come utilizzarli e come sfruttarli per investire sul mercato cinese.
I Broker CFD, banalmente permettono sia di investire sugli indici (tramite i CFD) che di investire sugli ETF che seguono questi indici (sempre tramite i CFD). Ma le caratteristiche più importanti di questi intermediari sono:
- Costi di negoziazione contenuti
- Si può puntare anche al ribasso
- C’è un conto Demo per fare pratica
- Si possono fare anche piccoli investimenti
Investire sul SZSE dall’Italia
I Broker sono degli intermediari che annullano ogni distanza, quindi investire sul SZSE dall’Italia o investire sul FTSE Mib non è poi così differente, a parte la conoscenza diretta dei titoli, che di solito è meno approfondita per quelli cinesi rispetto a quelli quotati a Piazza Affari.
Ecco un elenco dei migliori Broker online provvisti di regolare licenza per operare sui mercati internazionali, incluso il SZSE:
Pepperstone
Pepperstone si distingue per la sua offerta completa di strumenti per il trading sul SZSE. Le piattaforme MT4 e MT5 offrono grafici avanzati e strumenti di analisi tecnica specifici per i mercati asiatici. La loro esecuzione ultra-rapida è particolarmente vantaggiosa per operare su un mercato volatile come quello di Shenzhen.
Il broker fornisce anche un’ampia gamma di risorse educative focalizzate sui mercati emergenti, inclusi webinar e tutorial sul trading di indici cinesi. Il conto demo gratuito permette di familiarizzare con le peculiarità del SZSE senza rischi.
Con spread competitivi e un supporto clienti multilingue, Pepperstone offre un ambiente ideale per esplorare le opportunità del mercato cinese.
➡️ Inizia a fare trading sul SZSE con Pepperstone
XTB
XTB offre un’esperienza di trading sul SZSE all’avanguardia attraverso la sua piattaforma proprietaria xStation 5. Questa piattaforma web include strumenti di analisi specifici per i mercati asiatici e offre accesso a una vasta gamma di CFD su indici e azioni cinesi.
il broker, si distingue per il suo corso di trading gratuito, che include sezioni dedicate ai mercati emergenti e alle strategie per operare sul SZSE. La loro esecuzione degli ordini è veloce e affidabile, cruciale per il trading su mercati dinamici come quello di Shenzhen.
XTB fornisce anche analisi di mercato quotidiane e webinar focalizzati sulle opportunità nei mercati cinesi, aiutando i trader a prendere decisioni informate.
➡️ Inizia a fare trading sul SZSE con XTB
eToro
eToro offre un approccio unico al trading sul SZSE grazie al suo innovativo sistema di Copy Trading. Questa funzionalità permette ai trader meno esperti di copiare automaticamente le strategie dei trader più performanti sui mercati cinesi.
La sua piattaforma user-friendly rende accessibile il trading sul SZSE anche ai principianti, offrendo una vasta gamma di CFD su indici e azioni cinesi. Fornisce anche analisi di mercato dettagliate e un feed di notizie in tempo reale focalizzato sui mercati asiatici.
Con una forte comunità di trader e risorse educative, eToro facilita l’apprendimento e lo scambio di idee sul mercato cinese. Inoltre, il loro conto demo gratuito è ideale per praticare strategie di trading sul SZSE senza rischi.
➡️ Inizia a fare trading sul SZSE con eToro
La borsa di Shenzhen
La borsa di Shenzhen ovvero la Shenzhen Stock Exchange (SZSE) è stata fondata il 1° dicembre 1990 e si trova nell’omonima città cinese, una delle più moderne di tutta l’Asia.
Fisicamente la borsa si trova nel distretto di Futian in un edificio di 49 piani.
Se guardiamo la capitalizzazione di mercato totale, la SZSE è al numero 8 dal ranking mondiale. Al suo interno sono quotate sia azioni di tipo A che azioni di tipo B, che differiscono per la possibilità o meno di investimento diretto da parte di trader non residenti in Cina.
Le società più piccole e quelle emergenti sono quotate prevalentemente sulla Borsa di Shenzhen (SZSE) e i piccoli trader (in prevalenza cinesi) costituiscono la maggior parte degli investitori di questo mercato.
Gli investitori istituzionali invece prediligono la Borsa di Shanghai e quella di Pechino.
Gli indici SZSE
La borsa di Shenzhen non ha un solo indice, anche se ce n’è uno decisamente prevalente e maggiormente seguito. Ma nel complesso i principali indici di borsa del SZSE sono:
- SZSE 100 Index , con le 100 società più capitalizzate di questa borsa valori.
- SZSE 200 Index , rappresentato dalle aziende che vanno dal 101° al 300° posto (sempre per capitalizzazione di mercato).
- SZSE 300 Index con le prime 300 aziende quotate sul SZSE.
- SZSE 700 Index , che include le società che vanno dal 301° al 1000° posto della classifica di capitalizzazione.
- SZSE 1000 Index include tutte le prime 1000 aziende quotate sul SZSE
- SZSE Composite Index che è composto da tutte le società quotate a Shenzhen.
Se state seguendo l’andamento economico del mercato cinese, vi consigliamo di seguire con attenzione anche questi indici di borsa:
- CSI 300 Index che è composto dalle 3000 maggiori aziende quotate a Shanghai e Shenzhen.
- SSE Composite Index , l’indice di riferimento del Shanghai Stock Exchange
- Hang Seng Index , il principale indice del’ Hong Kong Stock Exchange.
- Taiwan Capitalization Weighted Stock Index , l’indice di riferimento della Borsa di Taiwan.
SZSE Component index
Il principale indice della Borsa di Shenzhen è lo SZSE Component, un indice composto dai primi 500 titoli quotati sul Shenzhen Stock Exchage (SZSE). È il principale indice del mercato azionario di SZSE e somiglia al famoso S&P 500 statunitense, con le dovute proporzioni in fatto di capitalizzazione totale.
Il grafico qui sotto mostra l’andamento storico di questo indice di borsa:
Il trend mostrato dal SZSE Component è al rialzo da circa 3 anni e nonostante la pandemia globale, non sembra aver subito grossi rallentamenti a causa di questa emergenza sanitaria.
Nella tabella qui sotto potete vedere i primi 10 titoli del SZSE Component , ordinati per capitalizzazione di mercato:
Nome | Volume Medio (3m) | Cap. mercato | Ricavi |
Amperex Tech A | 11,92M | 1,32T | 92,16B |
Shenzhen Sinovatio A | 1,48M | 5,45B | 849,49M |
Tus-Sound Environmental | 11,28M | 5,70B | 7,97B |
Berry Genomics | 7,24M | 5,71B | 1,57B |
Wuhan Fingu A | 6,81M | 6,35B | 1,77B |
Shanghai Kinetic Medical Co | 14,67M | 6,62B | 1,24B |
5I5j Holding | 18,98M | 7,02B | 11,77B |
Orient Landscape A | 18,33M | 7,25B | 11,93B |
Guangzhou Shangpin Homellection | 2,06M | 7,71B | 7,30B |
Luoniushan A | 13,39M | 7,78B | 1,90B |
SZSE Composite index
L’indice SZSE Composite , da non confondere con il Component, è un indice del mercato azionario del Shenzhen Stock Exchange che comprende tutte le società quotate.
Questo indice assomiglia al NYSE della Borsa di New York.
Shanghai Stock Exchange Vs Shenzhen Stock Exchange
La Cina rappresenta un paese economicamente molto diverso da quelli occidentali, pertanto anche le borse presentano delle differenze importanti.
Sia sul Shanghai Stock Exchange che sul Shenzhen Stock Exchange infatti sono presenti titoli che non possono essere acquistati da investitori stranieri, un limite che penalizza fortemente le aziende quotate.
Questo è uno dei motivi per cui molte società cinesi preferiscono farsi quotare alla Borsa di Hong Kong o addirittura su quella di New York. Il Nasdaq ad esempio quota svariate società cinesi, che hanno preferito la libertà dei mercati USA alle ristrettezze delle borse cinesi.
Un altro motivo della “fuga” delle aziende all’estero è l’ingerenza del governo cinese, che controlla direttamente o indirettamente tutte le società quotate in Cina.
La Borsa di Shenzhen (SZSE) favorisce le società tecnologiche, mentre quella di Shanghai è più omogenea, ma al di là di questo dettaglio, sono delle borse molto simili.
Conclusioni
Il SZSE (Shenzhen Stock Exchange) rappresenta un pilastro fondamentale del mercato finanziario cinese, offrendo opportunità uniche agli investitori globali. L’indice SZSE Component, che include le prime 500 società quotate, è un importante indicatore dell’economia cinese, in particolare del settore tecnologico e delle imprese emergenti.
Per gli investitori internazionali, l’accesso al SZSE attraverso strumenti finanziari come i CFD offre un modo efficace per partecipare alla crescita economica cinese. Tuttavia, è fondamentale comprendere le peculiarità di questo mercato, incluse le regolamentazioni specifiche e la volatilità caratteristica dei mercati emergenti e fare pratica con conti demo.
Ecco i link per accedere gratis a questi conti Demo:
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Il SZSE è la Borsa di Shenzhen, una delle principali borse valori della Cina continentale, focalizzata su aziende tecnologiche ed emergenti.
L’indice principale è lo SZSE Component, che include le 500 aziende più grandi quotate sulla Borsa di Shenzhen.
Il SZSE si concentra maggiormente su aziende tecnologiche e startup, mentre la Borsa di Shanghai tende a quotare grandi aziende statali.
L’investimento diretto è limitato, ma gli investitori esteri possono accedere al mercato attraverso strumenti finanziari come ETF o CFD.