
Comprare azioni: Come e dove investire [Quali broker scegliere]
Comprare azioni può sembrare una scorciatoia per diventare ricchi rapidamente, ma questa mentalità è proprio ciò che riduce drasticamente le probabilità di successo sui mercati finanziari. In questa guida completa scoprirete che investire in Borsa non è un gioco, ma un’attività che richiede impegno, studio, pratica e pazienza. La fretta è infatti la peggiore nemica del trading efficace.
I consigli e le strategie che troverete in questo articolo potranno trasformarvi in trader consapevoli, capaci di comprare azioni in modo strategico e redditizio.
Il percorso si sviluppa in tre passaggi fondamentali:
- Identificare il vostro profilo di investitore
- Definire obiettivi chiari
- Selezionare l’intermediario finanziario più adatto alle vostre esigenze.
📌 SUGGERIMENTO:
Per investire in azioni in modo professionale, è fondamentale scegliere un broker che offra strumenti completi di analisi e formazione. Pepperstone mette a disposizione una suite completa di strumenti professionali, un’Academy dedicata con webinar live e analisi di mercato quotidiane, insieme a un conto demo illimitato per testare le proprie strategie senza rischi.
Apri ORA un conto su Pepperstone e inizia a fare trading
🚀 Quanto si può guadagnare? | Profitti potenzialmente illimitati |
💰 Da cosa dipendono i profitti? | Capitale iniziale, piattaforma, strategia di trading |
🗠 Quanto serve per iniziare? | Mediamente 250 euro |
❤️ E’ adatto a principianti? | Sì |
Indice
Cosa sono le azioni?
Prima di esplorare come comprare azioni, è essenziale comprendere cosa rappresentano questi strumenti finanziari e perché offrono significative opportunità di profitto.
Le azioni costituiscono quote di partecipazione nel capitale di società quotate in Borsa, Questo significa che rendono gli acquirenti effettivamente proprietari di una porzione dell’azienda.
Possedere azioni offre potenzialmente tre tipi di vantaggi:
- Possibilità di partecipare alle decisioni aziendali attraverso il diritto di voto nelle assemblee (se si detiene un numero significativo di azioni)
- Percezione di dividendi quando distribuiti dalla società
- Opportunità di ittenere profitto dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita delle azioni stesse.
Per i piccoli investitori, il focus è generalmente sul terzo aspetto, poiché raramente si dispone di un numero di azioni sufficiente per influenzare le decisioni societarie. Il prezzo di un’azione può aumentare o diminuire per numerosi fattori, tra cui risultati finanziari, prospettive di crescita, condizioni di mercato generali e sentiment degli investitori. È proprio questa variabilità di prezzo che crea le condizioni per potenziali profitti significativi.
Il valore delle azioni non è determinato solo dai “fondamentali” aziendali (come fatturato, utili, patrimonio), ma anche dalla percezione del mercato riguardo al futuro dell’azienda, creando opportunità per strategie di investimento diverse: dal value investing (concentrato sul valore intrinseco) al growth investing (focalizzato sul potenziale di crescita).
Come comprare azioni
Comprare azioni può rappresentare una straordinaria opportunità di investimento, accessibile oggi anche a chi dispone di capitali limitati, contrariamente alla percezione comune che il mercato azionario sia riservato esclusivamente ai grandi patrimoni.
Il mercato azionario è un ecosistema complesso che richiede conoscenze specifiche per essere affrontato con successo. Per comprare azioni e ottenere profitti consistenti è necessario comprendere le dinamiche di mercato, le diverse metodologie di analisi e le strategie di investimento più efficaci.
Gli investitori utilizzano generalmente due approcci complementari per valutare le opportunità di acquisto:
- Analisi fondamentale: Esamina i dati finanziari dell’azienda, il suo modello di business, il vantaggio competitivo, la qualità del management e le prospettive di crescita del settore. Questo approccio cerca di determinare il “valore intrinseco” di un’azione, per identificare titoli sottovalutati o sopravvalutati rispetto al prezzo di mercato.
- Analisi tecnica: Studia i pattern di prezzo storico e i volumi di scambio per identificare tendenze e possibili punti di svolta del mercato. Questo metodo si basa sull’idea che i movimenti dei prezzi tendano a ripetersi in schemi riconoscibili.
I trader più esperti applicano strategie diverse in base ai loro obiettivi temporali:
- Gli investitori a lungo termine (buy and hold) cercano aziende solide con buone prospettive di crescita per detenere le azioni per anni.
- I trader a medio termine (swing trading) mirano a catturare movimenti di prezzo nell’arco di giorni o settimane.
- I trader a breve termine (day trading o scalping) effettuano operazioni rapide, talvolta nell’arco di minuti, per sfruttare piccole oscillazioni di prezzo.
Una caratteristica importante del mercato azionario moderno è la possibilità di “vendere allo scoperto”, ovvero speculare sul ribasso dei prezzi vendendo azioni che non si possiedono, con l’obiettivo di riacquistarle in futuro a un prezzo inferiore. Questa strategia amplia notevolmente le opportunità di trading, permettendo di generare profitti anche in mercati in discesa.
Migliori broker per comprare azioni
La scelta dell’intermediario finanziario rappresenta un passaggio cruciale per chi desidera comprare azioni. Gli investitori hanno a disposizione diverse tipologie di intermediari, ciascuna con caratteristiche specifiche che possono rispondere a esigenze diverse. Vediamo nel dettaglio le principali opzioni disponibili sul mercato:
Pepperstone
Pepperstone emerge come scelta eccellente per gli investimenti azionari, offrendo una delle piattaforme più complete e professionali del mercato. Il broker si distingue per l’esecuzione ultra-rapida degli ordini e spread competitivi, elementi cruciali per operare efficacemente sui mercati azionari.
La disponibilità di MetaTrader 4/5 e cTrader fornisce un ambiente professionale completo per l’analisi e il trading. Il programma educativo include webinar quotidiani, analisi di mercato approfondite e un supporto clienti dedicato 24/5, ideale per accompagnare gli investitori nel loro percorso sui mercati azionari.
Pepperstone offre accesso ai mercati sia tramite CFD che con acquisto diretto di azioni (DMA), garantendo massima flessibilità operativa in base alle diverse strategie di investimento. La piattaforma permette di iniziare con capitali contenuti e di sfruttare strumenti avanzati di gestione del rischio.
Apri ORA un conto su Pepperstone e inizia a fare trading
XTB
XTB rappresenta un’innovativa alternativa nel panorama dei broker finanziari, distinguendosi per la sua piattaforma proprietaria xStation 5, considerata una delle più moderne e complete sul mercato. Quotata alla Borsa di Varsavia e regolamentata dalla CySEC, XTB garantisce elevati standard di sicurezza e trasparenza.
Questo broker offre una proposta di valore particolarmente interessante grazie alla possibilità di scegliere tra l’accesso diretto ai mercati (DMA) per l’acquisto fisico di azioni e il trading tramite CFD senza commissioni. Questa flessibilità operativa permette agli investitori di adattare la propria strategia in base alle condizioni di mercato e agli obiettivi personali.
XTB si distingue anche per il suo impegno nella formazione, offrendo uno dei Corsi di Trading più completi e approfonditi disponibili gratuitamente. La piattaforma xStation 5 integra strumenti analitici avanzati e un’interfaccia intuitiva, permettendo di negoziare con precisione e efficienza sia per principianti che per trader esperti.
Apri ORA un conto su XTB e inizia a fare trading
IG
IG è uno dei broker più longevi e rispettati nel settore, con oltre 45 anni di esperienza nei mercati finanziari. La sua reputazione è costruita sulla solidità finanziaria e su un’offerta di strumenti e servizi di qualità istituzionale, ora accessibili anche agli investitori retail.
La caratteristica distintiva di IG è l’accesso a oltre 17.000 mercati globali, inclusa una gamma eccezionalmente ampia di azioni internazionali. Il broker offre sia l’acquisto diretto di azioni che il trading tramite CFD, permettendo agli investitori di adattare il proprio approccio in base alle condizioni di mercato e agli obiettivi personali.
Particolarmente apprezzata è la piattaforma L2 Dealer, che offre accesso diretto al book di negoziazione per un’esecuzione ottimale degli ordini. Gli strumenti di ricerca e analisi sono considerati tra i più completi del settore, mentre il conto demo da 30.000€ permette di testare strategie in un ambiente realistico prima di investire capitale reale.
Apri ORA un conto su IG e inizia a fare trading
eToro
eToro è uno dei broker più popolari a livello globale, con oltre 20 milioni di utenti registrati, un chiaro indicatore della sua affidabilità e del suo successo. Particolarmente apprezzato per la sua piattaforma intuitiva, eToro offre due modalità per comprare azioni: l’acquisto diretto tramite accesso al mercato (DMA) o il trading con CFD utilizzando la leva finanziaria.
La caratteristica più distintiva di eToro è il suo sistema di Copy Trading brevettato, che permette agli investitori principianti di copiare automaticamente le operazioni dei trader più esperti. Questo strumento democratizza l’accesso ai mercati finanziari, consentendo anche a chi ha poca esperienza di beneficiare delle strategie sviluppate dai professionisti.
L’interfaccia user-friendly e il processo di registrazione semplificato rendono eToro particolarmente adatto ai principianti, mentre la community attiva offre un ambiente di apprendimento collaborativo. Il broker offre anche un conto demo gratuito con 100.000$ virtuali per testare strategie senza rischi.
Apri ORA un conto su eToro e inizia a fare trading
Trade.com
Trade.com sta guadagnando rapidamente popolarità nel mercato italiano grazie alla sua licenza CONSOB, che garantisce elevati standard di sicurezza e affidabilità. Questo broker offre un’esperienza di trading completa per chi desidera investire in azioni tramite CFD, senza commissioni di trading.
Gli utenti possono scegliere tra due piattaforme operative: la rinomata MetaTrader 4 e una piattaforma Web proprietaria, entrambe disponibili anche in versione demo. Questa versatilità permette di adattare l’esperienza di trading alle preferenze personali e al livello di esperienza.
Un punto di forza significativo di Trade.com è il suo impegno nella formazione degli investitori. Il broker offre un Corso di Trading gratuito e completo che copre le basi del trading azionario e le strategie operative più efficaci. Questo focus sull’educazione finanziaria dimostra l’approccio orientato alla crescita professionale dei propri clienti.
Apri ORA un conto su Trade.com e inizia a fare trading
DMA vs CFD: Come scegliere il metodo giusto
Quando si decide di comprare azioni, è fondamentale comprendere le differenze tra i due principali metodi di accesso al mercato azionario offerti dai broker moderni: l’accesso diretto al mercato (DMA) e i Contratti per Differenza (CFD).
Entrambi presentano vantaggi e limitazioni specifiche che possono influenzare significativamente i risultati del vostro investimento.
L’accesso diretto al mercato (DMA) permette di acquistare fisicamente le azioni, diventando effettivamente proprietari di una quota dell’azienda. I principali vantaggi di questo approccio includono:
- Diritto a percepire dividendi distribuiti dalla società
- Possibilità di partecipare alle assemblee degli azionisti
- Nessuna scadenza temporale (le azioni possono essere detenute indefinitamente)
- Adatto per strategie di investimento a lungo termine
- Meno esposto a costi overnight per posizioni mantenute per periodi prolungati
I Contratti per Differenza (CFD), invece, sono strumenti derivati che replicano l’andamento del prezzo delle azioni senza comportare la proprietà effettiva del titolo. I CFD offrono diversi vantaggi operativi:
- Possibilità di utilizzare la leva finanziaria, moltiplicando il potere d’acquisto
- Opportunità di vendere allo scoperto, beneficiando anche dei movimenti ribassisti
- Assenza di commissioni di trading (il costo è incorporato nello spread)
- Maggiore flessibilità e rapidità di esecuzione
- Idoneità per strategie di trading a breve e medio termine
I broker che offrono entrambe le modalità (come Pepperstone, eToro e XTB) rappresentano la soluzione più versatile, permettendo agli investitori di adattare l’approccio in base alle specifiche esigenze e alle condizioni di mercato. Ad esempio, potreste preferire l’acquisto diretto per investimenti a lungo termine su aziende che distribuiscono dividendi regolari, mentre i CFD potrebbero risultare più vantaggiosi per operazioni di breve durata o quando si prevede un movimento ribassista.
È importante sottolineare che l’utilizzo della leva finanziaria, sebbene regolamentata dalle autorità europee (ESMA) a protezione degli investitori retail, amplifica sia i potenziali profitti che le potenziali perdite. Un approccio prudente alla leva è fondamentale, specialmente per i trader meno esperti.
La scelta tra DMA e CFD dovrebbe basarsi su diversi fattori, tra cui l’orizzonte temporale dell’investimento, la strategia operativa, il capitale disponibile e la tolleranza al rischio. Per i principianti, è consigliabile iniziare con operazioni senza leva o con leva minima, incrementando gradualmente l’esposizione con l’aumentare dell’esperienza.
Come scegliere le azioni da comprare
Selezionare le azioni più promettenti rappresenta una delle sfide più complesse per gli investitori. Un’analisi efficace richiede la valutazione di molteplici fattori, sia quantitativi che qualitativi. Tra i principali parametri utilizzati dagli analisti finanziari per valutare un titolo azionario, tre meritano particolare attenzione:
- P/E (Price/Earnings Ratio): Questo rapporto mette in relazione il prezzo dell’azione con gli utili per azione generati dalla società. Un P/E basso (indicativamente intorno a 10) può suggerire che un’azione sia sottovalutata rispetto ai suoi fondamentali, rappresentando potenzialmente un buon investimento. Tuttavia, un P/E eccessivamente basso potrebbe anche segnalare problemi strutturali percepiti dal mercato. Il P/E deve sempre essere confrontato con la media del settore di appartenenza dell’azienda.
- ROE (Return on Equity): Questo indicatore misura la capacità dell’azienda di generare profitti dal capitale proprio. Un ROE elevato indica che l’azienda sta utilizzando efficacemente il capitale degli azionisti per creare valore. Le società con ROE costantemente alto (superiore al 15-20%) spesso rappresentano investimenti solidi, dimostrando un vantaggio competitivo sostenibile nel proprio settore.
- EPS (Earnings Per Share): Rappresenta l’utile netto dell’azienda diviso per il numero di azioni in circolazione. Un EPS in crescita nel tempo è generalmente un segnale positivo, indicando che la società sta aumentando la sua redditività. È particolarmente utile analizzare il trend dell’EPS negli ultimi anni piuttosto che il valore assoluto.
Oltre a questi indicatori quantitativi, è fondamentale considerare anche fattori qualitativi come:
- La solidità del modello di business dell’azienda
- La qualità e l’esperienza del management
- Il posizionamento competitivo nel settore
- Le prospettive di crescita del mercato di riferimento
- L’innovazione e gli investimenti in ricerca e sviluppo
- La sostenibilità del vantaggio competitivo
Le principali piattaforme di trading offrono l’accesso a questi indicatori, ma la vera sfida consiste nell’interpretarli correttamente nel contesto specifico di ciascuna azienda e del suo settore. Non esiste una formula universale: ciò che rappresenta un buon valore per un titolo tecnologico potrebbe non esserlo per un’azienda del settore utilities o finanziario.
Un approccio equilibrato combina l’analisi fondamentale (basata sui dati finanziari e qualitativi dell’azienda) con l’analisi tecnica (che studia i pattern di prezzo e i volumi di scambio). Questa strategia integrata permette di identificare non solo quali azioni comprare, ma anche il momento più opportuno per entrare nel mercato.
Per i principianti, può essere vantaggioso iniziare con aziende ben conosciute, operative in settori comprensibili e con solidi fondamentali. Con l’aumentare dell’esperienza, si potrà gradualmente espandere l’orizzonte di investimento verso opportunità più complesse o nicchie di mercato specializzate.
Conclusioni
Comprare azioni rappresenta una delle forme d’investimento più accessibili e potenzialmente redditizie, ora alla portata di tutti grazie ai broker online senza commissioni. La tecnologia ha democratizzato l’accesso ai mercati finanziari, abbattendo barriere che un tempo limitavano questa attività ai grandi capitali.
Il successo negli investimenti azionari dipende da molteplici fattori: selezione accurata dei titoli, strategia coerente con i propri obiettivi, gestione disciplinata del rischio e approccio razionale anche durante periodi di volatilità.
Per chi inizia, il consiglio è di iniziare con i conti demo offerti dai broker regolamentati presentati in questa guida, che permettono di acquisire familiarità con le piattaforme senza rischiare capitale reale.
Leggi anche:
FAQ
Quando compri azioni diventi proprietario di una frazione di una società quotata in borsa. Questo ti dà diritto a beneficiare dell’eventuale incremento di valore del titolo (vendendo le azioni a un prezzo superiore), a ricevere dividendi se distribuiti dalla società, e teoricamente a partecipare alle decisioni aziendali attraverso il voto nelle assemblee degli azionisti (se possiedi un numero significativo di azioni).
Il costo per comprare azioni varia significativamente in base all’intermediario scelto. I broker online che offrono CFD generalmente non applicano commissioni di trading (il costo è incluso nello spread), mentre le banche tradizionali e le SIM applicano commissioni fisse o percentuali su ogni operazione. Inoltre, vanno considerati altri costi come l’imposta di bollo, eventuali costi di custodia e le imposte sui capital gain (26% in Italia).
Per identificare le azioni più promettenti è importante analizzare indicatori come P/E (rapporto prezzo/utili), ROE (ritorno sul capitale) ed EPS (utili per azione). Un P/E intorno a 10, un ROE elevato e un EPS in crescita sono generalmente segnali positivi. Tuttavia, la scelta deve considerare anche il settore, le prospettive di crescita dell’azienda, la qualità del management e il contesto macroeconomico. È sempre consigliabile diversificare gli investimenti e non basare le decisioni esclusivamente su consigli esterni senza condurre una propria analisi.
I principianti dovrebbero acquisire formazione di base con corsi gratuiti offerti da broker come Pepperstone, praticare con un conto demo, iniziare con piccole somme su aziende solide e diversificare gli investimenti. Un approccio graduale e l’educazione continua sono fondamentali per il successo a lungo termine.