MACD Indicatore: cos’è, strategie e segnali

In questa guida imparerete a conoscere l’indicatore Moving Average Convergence Divergence, o più semplicemente MACD. Si tratta di uno degli strumenti di analisi tecnica più popolari e utilizzati dai trader.

Partiremo dal modo in cui viene calcolato questo indicatore, vi mostreremo come leggerlo e come impostarlo, per arrivare al suo utilizzo nelle strategie di trading.

L’indicatore MACD può aiutarvi ad individuare dei segali di ingresso o uscita dal mercato grazie ai crossover (incroci) e alle divergenze.

Se imparerete a padroneggiare il MACD potrete utilizzarlo con profitto nelle vostre strategie operative.

Per aiutarvi a comprenderlo al meglio vi consigliamo un Corso di Trading che spiega il funzionamento dei principali indicatori di analisi tecnica e soprattutto le migliori strategie per utilizzarle. Il corso è prodotto dal broker LiquidityX ed è diventato subito famoso perché è molto semplice da studiare ed è estremamente orientato alla pratica. Migliaia di trader sono riusciti a fare un significativo salto di qualità grazie a questo corso.

Puoi iscriverti gratis al corso LiquidityX cliccando qui.

MACD Indicatore – Riepilogo

🏛 Significato

Moving Average Convergence Divergence

📈 Cos’è

Indicatore di Momentum

🎯 Periodi

9 / 12 / 26

💡 Uso

Semplice

👍 Adatto a principianti

Bonus plus

Imparare ad usare gli indicatori è difficile per chi è alle prime armi? LiquidityX pensa anche ai principianti. Sei uno di questi? Allora dovresti leggere l’Ebook gratuito in PDF che offre spunti pratici e modi operativi per utilizzare un indicatore.

Clicca qui per scaricare l'Ebook di LiquidityX

Cos’è il MACD?

Il MACD è un oscillatore di momentum che segue il trend del prezzo utilizzando due medie mobili esponenziali.

In effetti su un grafico questo indicatore viene mostrato con due linee che oscillano senza soluzione di continuità. La linea che oscilla maggiormente è una media mobile esponenziale (EMA) a 12 periodi che si muove più velocemente ed è responsabile della maggior parte dei movimenti del MACD. La linea che oscilla meno è una media mobile esponenziale a 26 periodi che reagisce più lentamente alle variazioni di prezzo.

Per capire completamente cosa sia la divergenza e la convergenza della media mobile, dovremmo anche dare un’occhiata al motivo per cui è così popolare tra i trader.

Anche se il MACD si comporta in modo simile ad un oscillatore, non viene usato per determinare i momenti di ipercomprato o ipervenduto. In realtà il MACD, utilizzando due medie mobili riesce a dare delle indicazioni sia sulla tendenza che si va delineando che sul momentum, ovvero lo slancio , l’accelerazione dei prezzi.

Le EMA (Medie mobili esponenziali) gravitano attorno allo zero, convergono , divergono e a volte si incrociano. Questi movimenti evidenziano dei segnali di trading che mostrano quando sta per formarsi una nuova tendenza rialzista o ribassista.

Imparare ad usare il MACD

Il MACD è uno degli indicatori di trading più diffusi e utilizzati in analisi tecnica e per imparare come si usa bisogna procedere in 3 fasi:

  1. Comprendere come impostare il MACD
  2. Capire come i trader esperti sfruttano i segnali del MACD
  3. Seguire i segnali di trading generati da questo indicatore

Come usare il MACD

Per capire come impostare il MACD bisogna fare un passo indietro e conoscere le basi dell’analisi tecnica.

LiquidityX è uno dei Broker online più diffusi in Europa e grazie ad una regolare licenza CySEC è diventato popolare anche in Italia.

Questo Broker offre i CFD, dei derivati che permettono di negoziare vari asset senza pagare commissioni di trading.

Ma a noi al momento ci interessa un particolare servizio promosso da questo Broker, che ha molto a cuore la formazione dei trader. Il servizio in questione è un Corso di Trading realizzato in maniera scrupolosa e offerto gratis a tutti gli iscritti.

Questo corso spiega il funzionamento del MACD, come impostarlo e come utilizzarlo. Non solo, il corso presenta le migliori strategie di analisi tecnica, applicabili subito anche dai principianti.

Possiamo dire che si tratta di uno dei corsi di trading online più riusciti e infatti i dati delle iscrizioni (migliaia) lo testimoniano chiaramente.

Come mai tutto questo successo?

  1. Il corso è completamente gratuito, mentre altri corsi di trading costano migliaia di euro
  2. E’ un corso veramente pratico: spiega esattamente come fare trading, senza perdere tempo con la teoria ma fornendo comunque tutte le basi necessarie. Molti corsi di trading a pagamento sono purtroppo pura teoria. 
  3. Si capisce tutto: quando un termine tecnico viene introdotto per la prima volta viene spiegato chiaramente. Molti dei corsi di trading a pagamento sono invece pieni di termini tecnici che non vengono spiegati. 

Clicca qui per iscriverti gratis al corso

MACD segnali operativi

Per comprendere i segnali operativi che può fornire il MACD è utile valutare i Segnali di Trading che il famoso broker LiquidityX offre gratuitamente ai suoi iscritti.

Sono segnali elaborati dalla leggendaria Trading Central e provengono dalla lettura e dall’elaborazione di numerosi indicatori fra cui il MACD.

Queste indicazioni vi permetteranno di iniziare ad operare sui mercati, guidati dall’esperienza dei migliori esperti di analisi tecnica.

Clicca qui per ricevere gratis i Segnali di Trading..

Si tratta di un servizio completamente gratuito. Di solito servizi di questo tipo hanno costi proibitivi per i piccoli trader, quindi conviene approfittarne.

Indicatore MACD

Il MACD come abbiamo detto è un oscillatore di momentum e la sua sigla sta a significare Moving Average Convergence Divergence, ovvero Convergenza e Divergenza di Medie Mobili.

Sviluppato da Gerald Appel alla fine degli anni ’70 si è affermato nel tempo con l’avvento dell’informatica che ha permesso un rapido calcolo dell’indicatore visualizzandone il tracciato su un grafico.

  • La formula di base mostra la linea MACD che corrisponde a EMA a 12 periodi – EMA a 26 periodi.
  • L’indicatore è composto anche dalla linea di segnale che corrisponde alla EMA a 9 periodi della linea MACD.
  • Per finire c’è l’istogramma che fornisce la rappresentazione grafica della linea MACD – la linea di segnale.

Il grafico, come potete vedere qui sotto è molto più semplice della formula:

macd

Tutto ciò che i trader devono cercare è la convergenza e la divergenza delle due EMA. Quando le linee si muovono l’una verso l’altra, c’è una convergenza, quando si allontanano c’è una divergenza.

Settaggio MACD

Il settaggio dell’indicatore è molto semplice e prevede l’impostazione di 3 variabili che sono solitamente prefissate a 12, 26 e 9.

12 corrisponde alla EMA veloce, 26 a quella lenta e 9 a quella di segnale.

Queste variabili possono essere impostate sulla base della strategia utilizzata e al loro variare il MACD diventa più o meno reattivo ai cambiamenti di tendenza.

Un indicatore molto reattivo mostra spesso dei falsi segnali che i trader filtrano tramite altri indicatori. Un indicatore meno reattivo invece è meno soggetto ai falsi segnali ma può avvisarvi in ritardo di un cambio di tendenza.

Incrocio MACD (crossover)

I crossover sono degli elementi cruciali in analisi tecnica, perché possono segnalare dei cambiamenti di tendenza o delle variazioni significative sul mercato.

Un crossover non è altro che un incrocio di due linee e nel caso di questo indicatore, questo incrocio si realizza quando la linea MACD attraversa la linea dello zero o la linea di segnale.

Come abbiamo detto nel precedente paragrafo i crossover possono produrre dei falsi segnali, specialmente se stiamo analizzando un asset molto volatile.

Divergenza MACD

Un altro importante segnale generato dal Moving Average Convergence/Divergence è la divergenza. Questo segnale viene generato dalla linea MACD che si muove nella direzione opposta rispetto ai prezzi.

Anche in questo caso, i falsi segnali sono frequenti quindi è necessaria una conferma prima di entrare a mercato. La potenziale inversione di tendenza indicata dalla divergenza del MACD non sempre si realizza, quindi fate molta attenzione.

Il MACD ha dei limiti, quindi oltre a produrre dei falsi positivi, raramente riesce a prevedere tutte le inversioni che si verificano.

Ci vuole una certa sensibilità ed esperienza per cogliere i segnali di questo indicatore.

In linea di massima esistono due tipi di divergenza MACD: rialzista e ribassista.

  • Una divergenza è rialzista quando il prezzo registra un minimo più basso mentre il MACD raggiunge un minimo più alto.
  • La divergenza ribassista, d’altra parte, si realizza quando il MACD registra un massimo più basso, mentre il prezzo raggiunge un massimo più alto.

Le divergenze rialziste di solito si verificano durante i forti trend ribassisti, mentre le divergenze ribassiste si verificano durante i forti trend rialzisti.

MACD

MACD strategia

Per elaborare una strategia efficace con il Moving Average Convergence/Divergence o anche semplicemente seguire una strategia pre-impostata bisogna saper “leggere” il grafico.

L’indicatore mostra 3 elementi grafici che si muovono in maniera oscillatoria attorno allo zero: la linea MACD, la linea del segnale e l’istogramma. Vediamo di approfondire il significato di ognuno di essi:

  1. La linea MACD ( formata da EMA a 12 periodi – EMA a 26 periodi) aiuta i trader a determinare le imminenti tendenze del mercato rialzista e ribassista.
  2. La linea di segnale (formata da EMA a 9 periodi della linea MACD) aiuta a individuare i punti di entrata e uscita dal mercato.
  3. L’istogramma (formato da Linea MACD – Linea di segnale) fornisce una rappresentazione grafica della convergenza e divergenza delle due linee precedenti.

MACD strategia

A seconda del movimento delle medie mobili esponenziali (EMA), la correlazione tra di esse può essere divergente o convergente. La divergenza si verifica quando entrambi si allontanano l’uno dall’altro, mentre la convergenza si verifica quando si avvicinano.

MACD trading spiegazione

Il MACD è uno degli indicatori di trading più efficaci in assoluto, uno strumento molto completo, che mostra una serie di segnali ad un trader capace di leggerli.

Per fare trading con questo oscillatore di momentum serve esperienza e una buona conoscenza dell’analisi tecnica.

Ci sono strategie di trading basate esclusivamente su questo indicatore, che è in grado di prevedere le inversioni di tendenza e segnalare anche i livelli di prezzo più opportuni per entrare o uscire dal mercato.

In effetti il MACD mostra 3 tipi di indicazioni che derivano dall’incrocio della linea di segnale, dall’incrocio della linea dello zero e dalla divergenza delle linee. 

Ecco su cosa porre la vostra attenzione:

  • Il punto di incrocio : se il MACD supera lo zero, il segnale è rialzista. Se passa sotto lo zero, indica che i ribassisti stanno avendo la meglio.
  • La direzione della linea: se il MACD scende da sopra lo zero, allora questo è un segnale ribassista. D’altra parte, se risale da sotto lo zero, è da considerare un segnale rialzista.
  • La direzione dell’incrocio : se il MACD attraversa dal basso verso l’alto, il segnale è rialzista e viceversa. Più è lontano dallo zero, più è forte il segnale generato.

Ora potrà sembrarvi molto complesso ma dovete fare pratica se volete imparare ad utilizzare al meglio il MACD nelle vostre strategie operative.

Seguite le nostre fasi di apprendimento e vedrete che alla fine sarete pienamente padroni di questo oscillatore.

Vedi altri indicatori:

Conclusioni

Sviluppato da Gerald Appel alla fine degli anni settanta, l’oscillatore Moving Average Convergence/Divergence è uno degli indicatori di momentum più semplici ed efficaci in assoluto.

Il MACD mostra due linee che seguono il trend, le medie mobili esponenziali e le inserisce entrambe in un oscillatore che offre numerosi segnali operativi.

Questa sua caratteristica duplice di indicatore e oscillatore allo stesso tempo lo rende uno strumento molto utile, che offre il meglio di entrambi i mondi: trend following e momentum.

Il MACD fluttua sopra e sotto la linea dello zero quando le medie mobili convergono, si incrociano e divergono. I trader possono cercare i crossover della linea di segnale, i crossover della linea centrale e le divergenze per generare segnali. Ma ricordatevi che anche se oscilla, questo indicatore non è adatto a determinare i momenti di ipercomprato o ipervenduto.

Consiglio bonus per concludere: come usare gli indicatori? L’Ebook di LiquidityX disponibile in PDF e completamente GRATIS fa in modo di far capire con parole semplici a chiunque, soprattutto ai principianti, i metodi per comprendere l’utilizzo di ogni indicatore esistente.

Clicca qui per scaricare l'Ebook di LiquidityX

FAQ

Cosa rappresenta il MACD?

La sigla sta per Moving Average Convergence/Divergence ed è un indicatore che mostra le inversioni di tendenza e lo slancio dei prezzi (momentum).

Come si legge l’indicatore MACD?

Si legge analizzando gli incroci delle due linee e la convergenza/divergenza delle stesse.

Come si imposta il MACD?

L’impostazione predefinita di questo indicatore è 12, 26, 9 ma può essere modificata a seconda della strategia di trading.

Dove si usa il MACD?

Questo indicatore si usa nelle piattaforme di trading come quella LiquidityX.

Clicca per votare questo articolo!
[Total: 0 Average: 0]
Leave A Reply

Your email address will not be published.