
Media mobile: Tipologie e impostazioni [Strategie di trading]
Pubblicato: 7 Dicembre 2022 di Valerio Sanna
La media mobile è sicuramente uno degli indicatori alla base del trading online, ce ne sono di vari tipi ed è frequente trovarne almeno una in qualsiasi strategia operativa.
Nella nostra guida analizzeremo cos’è la media mobile (MM), a che serve e come imparare ad usarla in modo efficace.
Vi proporremo un Corso di Trading che vi spiegherà nel dettaglio l’uso della media mobile e molti altri indicatori di analisi tecnica.
Inoltre vi mostreremo come si possa imparare ad utilizzare al meglio questo indicatore, seguendo l’operatività dei migliori trader al mondo con il Copy Trading eToro.
Quindi mettetevi comodi e iniziamo subito dalla definizione di media mobile:
Prima partiamo da un bonus
LiquidityX permette ai principianti di comprendere come usare gli indicatori per fare trading mediante un Ebook gratis in PDF, con diversi vantaggi, ossia esempi concreti, demo per fare pratica e facile da capire. Non resta che scaricarlo:
Clicca qui per scaricare l'Ebook di LiquidityX
Indice
Cos’è la media mobile?
La media mobile è un indicatore di analisi tecnica comunemente usato per visualizzare graficamente il movimento dei prezzi.
Per comprendere che cos’è questo indicatore partiamo dal concetto di media. La media si calcola sommando una serie di valori e dividendoli per il loro numero.
Ma la Moving Average (media mobile) non è un numero fisso, cambia man mano che si aggiungono nuovi dati più recenti. Ogni dato corrisponde a un punto e l’unione di questi punti traccia una linea sul grafico
A seconda del periodo considerato la curva cambierà. Una media a 5 periodi è molto volatile perché si basa sulla media degli ultimi 5 prezzi. Mentre una media a 100 periodi, fa la media degli ultimi 100 prezzi e la sua curva è molto più “dolce”.
L’incrocio delle medie mobili (con diversi periodi e settaggi) può generare i cosiddetti “segnali di trading” in alcune strategie operative.
In inglese questo indicatore è chiamato Moving Average e potrete trovarla con la sigla MA o SMA se è una media mobile semplice.
Si tratta di uno degli indicatori di trading più usati per filtrare i movimenti repentini dei prezzi e visualizzare l’andamento reale dell’asset.
Imparare ad usare la media mobile
Prima di addentrarci nelle varie tipologie di medie mobili e nelle strategie ad essa collegate vogliamo mostrarvi come studiare questo indicatore e come imparare ad utilizzarlo al meglio nel trading.
Per farlo vi consigliamo un approccio a 3 fasi:
- Comprendere come settare la media mobile
- Capire come gli esperti di trading la usano nelle loro strategie
- Seguire i segnali di trading iniziando a fare pratica con questi indicatori
Come usare la media mobile
Se volete imparare ad usare al meglio le medie mobili e gli altri indicatori di trading vi consigliamo un Corso di Trading sviluppato da uno dei Broker online più popolari d’Europa: LiquidityX.
Questo intermediario è regolamentato dalla CySEC e rappresenta una delle scelte più affidabili sul mercato.
Fra i numerosi servizi proposti , c’è un Corso di Trading sviluppato dal suo team di esperti. Si tratta di un ebook totalmente gratuito che spiega le varie tipologie di media mobile, come impostarle sulla piattaforma di trading e che strategia utilizzare.
Scarica gratis il corso di LiquidityX cliccando qui
Seguire i Segnali di Trading
LiquidityX, oltre al Corso di Trading che abbiamo già visto offre un altro servizio molto popolare fra i trader, sia i seguaci dell’analisi tecnica che quelli dell’analisi fondamentale: i Segnali di Trading.
Si tratta di indicazioni operative che sfruttano anche la media mobile per essere elaborate e aiutano i trader nelle loro operazioni a mercato.
Questi segnali, elaborati dalla Trading Central, vengono inviati gratuitamente ai trader. Per riceverli basta cliccare il link qui sotto:
Clicca qui per ricevere gratis i segnali di trading.
Come funziona la media mobile?
La media mobile sfrutta i dati storici per tracciare una linea che può essere molto vicina ai prezzi (nel caso di medie mobili brevi, a 5,10, 20 periodi ) o molto distante dai prezzi di mercato (nel caso delle medie mobili lente a 50, 100, 200 periodi ).
Tenete sempre presente che la media mobile non prevede il futuro ed è sempre leggermente in ritardo rispetto ai prezzi, quindi vi aiuta a comprendere il trend dei prezzi ma per capire se questa tendenza è destinata a proseguire oppure no, dovrete fare affidamento anche su altri strumenti.
La possibilità di settare le medie mobili in base al numero di periodi che si vuole esaminare, gli ultimi 10, 50 o 100 ad esempio, permette di inserire varie medie su un grafico e i loro incroci sono molto utili nel trading online.
Inoltre le medie mobili “lente”, ovvero quelle a 100 o 200 periodi (ad esempio) forniscono anche dei supporti e delle resistenze mobili, molto utili nell’impostazione degli stop loss o dei take profit.
Media mobile esempio
L’esempio qui sopra mostra alcune tipologie di meda mobile inserite in un grafico. Nonostante siano delle medie impostate con lo stesso numero di periodo mostrano degli andamenti differenti.
Nei prossimi paragrafi entreremo nel dettaglio delle tipologie di medie mobili, mostrandovi le loro caratteristiche distintive.
Nel grafico qui sotto invece vediamo un esempio di medie mobili a diversi periodi inserite nello stesso grafico:
In questo caso la media mobile a 8 periodi è quella più veloce e vicina alle oscillazioni del prezzo, quella a 20 periodi indica il trend a medio termine e quella a 90 periodi la tendenza di fondo.
Quando la Moving Average veloce incrocia quelle lente si ha un ritracciamento o un cambio di tendenza che in questo esempio può voler dire chiudere l’operazione rialzista e attendere un nuovo segnale.
Tipologie di media mobile
La media mobile semplice non è l’unica tipologia di MM esistente nel trading, ce ne sono altri tipi e nei prossimi paragrafi vi mostreremo le loro caratteristiche, le impostazioni e l’utilizzo nel trading.
Media mobile semplice
La SMA (Simple Moving Average) è la media mobile semplice, la più facile da capire e quella più utilizzata.
Il calcolo di questa media si basa sulla formula della media matematica, per calcolarla si sommano i prezzi di chiusura degli ultimi n periodi e si divide il tutto per n.
Questa media ha il difetto di considerare i prezzi più recenti con il medesimo valore di quelli più distanti nel tempo.
Media mobile ponderata
Proprio per ovviare al difetto che abbiamo illustrato nel paragrafo precedente è stata ideata una media mobile “ponderata”: la Weighted Moving Average (WMA).
Questa media dà maggior peso ai prezzi più recenti e man mano minor peso a quelli passati. Per calcolarla si moltiplica il prezzo di chiusura per il numero n, mentre il prezzo precedente si moltiplica per (n-1), quello ancora prima per (n-2) e così via.
In questo modo i valori più recenti sono sempre più “pesanti” , mentre quelli più distanti influiscono sempre meno sulla curva della media.
A seconda del mercato che si sta osservando però , neanche questa media riesce a riflettere fedelmente l’andamento dei prezzi.
Media mobile esponenziale (ema)
La media mobile esponenziale , detta Exponentian Moving Average (EMA) è probabilmente la media che meglio riflette le oscillazioni di un mercato molto volatile.
Anche in questo caso, come nella media ponderata, i prezzi più recenti hanno maggior impatto sulla curva mostrata sul grafico.
Il calcolo di questa media è molto complesso e raramente viene disegnata senza l’ausilio di un software apposito, ovvero una piattaforma di trading.
I periodi della media mobile
Oltre alla tipologia di Moving Average, che rappresenta una variazione della formula matematica necessaria per calcolarla, nel settaggio di questo indicatore bisogna decidere quale periodo prendere in considerazione: Lungo, medio, breve.
Lungo periodo
Per impostare una media mobile sul lungo periodo occorre settarla su un numero che oscilla fra i 50 e i 300 periodi.
La MM a lungo termine più usata si basa sui 200 periodi.
Medio periodo
Il medio termine è probabilmente il settaggio più usato nel trading e si basa sull’impostazione della media mobile a 20 periodi.
Questa impostazione è perfetta per il day trading filtrando tutte quelle oscillazioni estreme presenti nelle media mobili più brevi.
Breve periodo
Chi fa scalping ha necessità di una Moving Average molto rapida e per queste strategie si usano medie mobili a 10 periodi o anche meno.
Media mobile a 5 periodi
La media mobile a 5 periodi è usata da chi fa scalping ma anche da chi fa day trading. La sua impostazione mostra una linea che segue molto da vicino i prezzi ma offre anche dei segnali di trading molto utili per entrare e uscire dal mercato.
Spesso viene usate insieme a una MM breve o addirittura media, a seconda della frequenza della strategia operativa.
Strategie con la media mobile
Le strategie basate sulle medie mobili solitamente sfruttano gli incroci delle medie a diversi periodi e la capacità di questi indicatori di posizionarsi come supporti o come resistenze “mobili” sul grafico.
Un primo segnale operativo può essere dato dal prezzo che attraversa una media mobile e chiude la candela dall’altra parte della linea che fino a quel momento era un supporto o una resistenza.
- I segnali di acquisto sono generati da un prezzo che attraversa la MM dal basso verso l’alto.
- I segnali di vendita invece sono evidenziati dal prezzo che attraversa una MM dall’alto verso il basso.
Quando si utilizzano due medie mobili, il segnale solitamente è dato dalla media veloce (quella a 5 o 10 periodi) che incrocia quella più lenta (a 20, 50 o addirittura 100 periodi).
- I segnali di acquisto sono generati dalla MM veloce che attraversa quella lenta dal basso verso l’alto.
- I segnali di vendita invece vengono evidenziati dalla MM veloce che attraversa la lenta dall’alto verso il basso.
Di solito si attende la chiusura della candela successiva per confermare il segnale e filtrare i cosiddetti “falsi segnali”.
Quando il mercato non è in trend i falsi segnali possono essere molto frequenti e queste strategie risultare meno efficaci.
Impostare media mobile
L’impostazione di una media mobile non è complessa, serve innanzitutto una piattaforma di trading che offre questo indicatore.
Il trader non deve far altro che impostare la tipologia di media (semplice, ponderata o esponenziale) e i periodi.
Maggiore è il numero di periodi più la media mobile diventa lenta e poco reattiva.
Una volta deciso il settaggio potrete anche dare un colore alla media mobile , specialmente se ne utilizzate più di una sullo stesso grafico.
Scopri ulteriori indicatori:
- Indicatore TSF
- Indicatore On Balance
- Indicatore Aroon
- Indicatore MACD
- Indicatore Bande di Bolliger
- Indicatore Onde di Elliott
- Indicatore Trendline
- Indicatore Fibonacci
- Indicatore Rsi
- Indicatore Pivot Point
- Indicatore supporti e resistenze
Conclusioni
La media mobile è uno degli indicatori alla base del trading online e il suo utilizzo è molto diffuso fra i trader di tutto il mondo.
Come avete visto esistono vari tipi di medie mobili e molte strategie che possono avere come base questo indicatore.
Per fare pratica vi consigliamo di seguire le fasi di apprendimento proposte in questa guida e metterle in pratica utilizzando un conto Demo fra quelli proposti gratuitamente dai migliori Broker CFD:
Bonus LiquidityX: grazie a questa piattaforma che si posiziona tra le migliori si può imparare a capire come usare gli indicatori poiché offre un Ebook di facile fruizione per i principianti, totalmente ricco di esempi, teoria e pratica che si mescolano per dar vita ad un libro digitale alla portata di tutti. Inizia subito: è gratuito!
Clicca qui per scaricare l'Ebook di LiquidityX GRATIS
FAQ
E’ una linea che unisce tutti i punti generati dal calcolo della media stessa, basata sulla somma di n prezzi diviso il numero n.
La MM è una media matematica degli ultimi prezzi di un asset ma non si calcola a meno, si utilizza una piattaforma di trading per calcolarla e tracciare la linea su un grafico.
Solitamente la MM, che sia semplice, ponderata o esponenziale fornisce dei segnali di acquisto e di vendita e indica la direzione del trend.
Sul conto demo di un Broker CFD come LiquidityX, un intermediario affidabile e senza commissioni.