
Comprare azioni Meta (ex Facebook) conviene? [Guida e previsioni]
L’attenzione per il metaverso e per la realtà virtuale hanno portato Facebook a cambiare il nome dell’azienda in Meta, proprio per cercare di abbracciare tutti i settori nei quali investe il colosso di Menlo Park. Ma ciò che gli investitori vogliono sapere è: Conviene comprare azioni Meta? Questo è un buon momento per investire? Come si fa?
La nostra guida risponderà a tutte le vostre domande e vi permetterà di comprendere tutte le variabili che possono influenzare questo investimento, in modo che possiate prendere una decisione autonoma e consapevole.
Alla base di una valutazione dettagliata ci dev’essere:
- L’andamento economico dell’azienda
- La situazione del titolo in borsa
- Le previsioni degli analisti di settore
Iniziamo dando un’occhiata alle caratteristiche rilevanti di Meta (ex Facebook):
🚀 Quotazione |
Borsa di New York |
💹ISIN |
US30303M1027 |
📑Indice di riferimento |
NASDAQ |
🔑Fondazione |
2004 |
🛠️Settore |
Social media e metaverso |
💰Fatturato |
117,9 miliardi di dollari |
🔖Ticker |
FB |
Migliori piattaforme 💻 |
eToro / XTB / Naga Trader |
Vi mostreremo anche come e dove comprare azioni Meta , o meglio quali intermediari utilizzare per investire sul titolo:
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Indice
Quotazione in tempo reale azioni Meta (ex Facebook)
Clicca qui per vedere la quotazione in tempo reale delle azioni Meta
Da Facebook a Meta
Facebook è una società fondata da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, nel 2004, incentrata sui social media.
In pochi anni l’azienda si è evoluta, inglobando altri social come Instagram e servizi di messaggistica come WhatsApp. Ma negli ultimi tempi, dopo l’acquisizione di Oculus Rift, che realizza visori per la realtà virtuale, il gruppo ha deciso di cambiare nome all’intero gruppo.
Il metaverso ha ispirato questo cambiamento e il nuovo nome, attivo dal 28 ottobre 2021 è Meta.
Questo cambiamento vuole mostrare un rinnovamento nel colosso di Menlo Park, che vuole andare oltre il social network che ha fondato ed esplorare nuove realtà tecnologiche.
Come comprare azioni Meta
Per comprare azioni Meta (ex Facebook) avete a disposizione due tipologie di intermediari:
- Broker tradizionali, che derivano dalle classiche banche, necessitano di capitali sostanziosi e permettono di negoziare sui mercati sostenendo una serie di costi, quali bolli e commissioni varie.
- Broker CFD , che sono molto più economici e rappresentano un’ottima alternativa per fare trading online in modo efficiente.
Gli investitori che puntano al lungo termine, hanno grossi capitali e fanno poche operazioni finanziarie, possono trovarsi bene anche con i Broker tradizionali, nonostante i costi superiori.
I trader invece, che cercano profitti a breve termine, hanno necessità di fare anche piccoli investimenti e eseguono numerose operazioni ogni giorno, si troveranno meglio con i Broker CFD.
Fra l’altro questi ultimi offrono una serie di vantaggi da tenere sempre presenti:
- Permettono di negoziare sia al rialzo che al ribasso (vendita allo scoperto).
- Hanno un conto Demo per fare pratica.
- Le piattaforme di trading sono semplici e intuitive.
- I costi sono estremamente bassi.
- Permettono di fare anche piccoli investimenti.
Dove comprare azioni Meta
Ora che sapete come comprare azioni Meta, vediamo quali Broker scegliere. Ciò che conta è l’utilizzo di intermediari regolamentati, come quelli proposti in questa guida, il resto riguarda le esigenze di ogni singolo trader.
La sicurezza è inderogabile e i Broker elencati qui sono tutti provvisti di regolari autorizzazioni rilasciate dalla CONSOB o dalla CySEC.
Fra questi ne abbiamo scelti 3 che per qualità e convenienza, a nostro giudizio, sono i migliori sulla piazza: eToro, XTB e Naga Trader.
eToro
eToro è un Broker leader di mercato, che ha saputo conciliare una piattaforma intuitiva con migliaia di strumenti finanziari.
Gli oltre 20 milioni di utenti registrati sulla sua piattaforma, ne confermano l’elevato livello di sicurezza raggiunto.
Tramite questo Broker online potrete accedere direttamente al mercato azionario (DMA) acquistando i titoli come su un Broker tradizionale, oppure negoziarli tramite i CFD.
Ecco il titolo Meta in uno screenshot della piattaforma eToro:
Come si fa a comprare azioni Meta con eToro? Seguite questi 4 semplici step:
- Registratevi su eToro
- Depositate almeno 50 € sul conto di trading
- Selezionate il titolo Meta e cliccate su “Investi”
- Decidete se comprare o vendere le azioni e quanto puntare nell’operazione
Clicca qui e inizia ad investire su Meta
Investire in autonomia non fa per voi? Siete in cerca di suggerimenti?
Allora il Copy Trading di eToro è la soluzione ideale. Questo sistema permette di selezionare i trader che preferite e con un click, copiare tutte le loro operazioni a mercato.
In questo modo, oltre che imparare le migliori strategie di trading, otterrete gli stessi risultati (in base a quanto avete investito) dei trader selezionati . Ecco qualche esempio:
I risultati passati non sono garanzia di rendimenti futuri.
Clicca qui e scegli quali trader copiare
XTB
XTB è un Broker molto affidabile, quotato alla Borsa di Varsavia e con una qualità nei servizi erogati, davvero elevata.
Può operare in Unione europea grazie alla prestigiosa licenza CySEC e offre la possibilità sia di comprare azioni direttamente sul mercato (come un Broker tradizionale) oppure di negoziare tramite i CFD.
Con questi derivati è possibile investire anche in ETF, indici, materie prime, forex e criptovalute.
Il servizio che ha reso più famoso XTB è il Corso di Trading che ha realizzato. Parliamo di un ebook che spiega in modo chiaro le basi del trading online , gli strumenti e le piattaforme da utilizzare.
Il corso è totalmente gratuito , anche se non siete clienti del Broker. Infatti potete scaricarlo dal link qui sotto:
Clicca qui e scarica gratis il Corso di Trading
La xStation 5 è la piattaforma di trading ufficiale di XTB e qui sotto la potete vedere con il titolo Meta in evidenza:
Se volete comprare azioni Meta su XTB dovete seguire questi passaggi:
- Registratevi gratis su XTB
- Fate un piccolo deposito per iniziare
- Selezionate il titolo “Meta” e cliccate su Compra (o su Vendi per puntare al ribasso)
- Decidete l’importo da investire.
Clicca qui e registrati gratis su XTB
Naga Trader
Naga Trader è un Broker che è riuscito a conquistare un’ampia fetta di pubblico italiano, oltre ad essersi affermato in tutta Europa.
Per migliorare la vostra formazione potete sfruttare la Trading Academy di Naga Trader, che propone una serie di corsi e seminari gratuiti, molto dettagliati e adatti a tutti.
Accedi gratis alla Trading Academy cliccando qui
Naga Trader offre migliaia di CFD sempre molto aggiornati, che permettono di negoziare azioni, indici, Materie prime, forex, ETF e criptovalute.
Questo Broker offre due piattaforma operative, entrambe molto professionali:
- MetaTrader 5
- WebTrader
Ecco la WebTrader con il titolo Meta pronto ad essere negoziato:
Per fare trading di azioni Meta su Naga Trader dovete seguire queste semplici indicazioni:
- Registratevi gratis su Naga Trader
- Accedete al conto reale depositando almeno 100 €
- Selezionate il titolo Meta e cliccate su “Acquista” per comprare o su “Vendi” per vendere allo scoperto
- Decidete quanto investire nell’operazione
Clicca qui e registrati gratis su Naga Trader
Grafico azioni Meta (ex Facebook)
Il grafico qui sotto mostra l’andamento storico del titolo Meta (ex Facebook) fin dalla sua IPO sul Nasdaq, il 18 maggio 2012:
Meta azioni ISIN
Il codice ISIN di Meta (ex Facebook) è US30303M1027 nella sua quotazione sul Nasdaq della Borsa di New York.
Modello di business Meta
Il modello di business di Meta Platforms, Inc., (precedentemente nota come Facebook, Inc.) è quello di un’azienda globale impegnata nello sviluppo di applicazioni di social media e di prodotti di realtà virtuale e realtà aumentata.
Meta opera attraverso due segmenti.:
- Family of Apps (FOA) che include Facebook, Instagram, Messenger, WhatsApp e altri servizi.
- Reality Labs (RL), che include hardware, software e contenuti di consumo relativi alla realtà aumentata e alla realtà virtuale.
Dati rilevanti di Meta (ex Facebook):
- Quotazione: Nasdaq
- Ticker: FB (Classe A)
- Componente del Nasdaq e del S&P 500
- Settore: Social media
- Fondazione: 4 gennaio 2004
- Fondatori : Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz, Chris Hughes
- Sede centrale: Menlo Park, California, USA
- CEO: Mark Zuckerberg
- Fatturato: $ 117.929 miliardi
- Utile netto $ 39.370 miliardi
- Numero di dipendenti : 71.970
I competitors di Meta
Meta è una delle multinazionali più grandi al mondo e controlla il social media per eccellenza: Facebook, ma deve comunque difendersi dalla concorrenza, rappresentata da alcune aziende altrettanto famose, come ad esempio:
- Alphabet (Google)
- Apple
- Tencent
- Snapchat
- ByteDance
- Microsoft
- Amazon
- Alibaba
Crollo azioni Meta: Che succede?
Il 3 febbraio 2022 è una data storica per Meta e anche per Wall Street, infatti quel giovedì c’è stato il peggiore crollo di un titolo azionario in un solo giorno della storia della Borsa di New York!
Il tutto deriva dagli ultimi dati trimestrali pubblicati dall’azienda, che mettono sull’avviso gli investitori delle ristrettezze normative presenti in Europa. Queste ultime rischiano di mettere in crisi la fornitura di alcuni servizi di Meta nel vecchio continente e precisamente Facebook e Instagram.
La reazione degli investitori al rapporto sugli utili è stata rapida e intensa. Il titolo è crollato del 26% durante le contrattazioni di giovedì, spazzando via circa 251,3 miliardi di dollari di valore di mercato.
Il selloff ha comportato la più grande perdita di valore di mercato di sempre, per qualsiasi azienda statunitense.
Meta era tenuta ad avvisare gli investitori dei problemi che sta riscontrando in Europa a causa delle leggi in vigore, ma non significa che non troverà una soluzione per continuare ad erogare i suoi servizi.
Comprare azioni Meta conviene?
Anche se in questo periodo il titolo Meta è in balia della volatilità del mercato, gli analisti ritengono che Facebook e Instagram non chiuderanno in Europa e Meta troverà una soluzione in accordo con l’Unione europea, per gestire i dati in maniera sicura e rispettosa delle leggi.
Gli esperti di mercato ritengono che questo drawdown rappresenti un’ottima opportunità di acquisto per gli speculatori più scaltri, nonostante i rischi di ulteriori cali di prezzo.
Ora non precipitatevi a comprare azioni Meta, ma fate le vostre valutazioni basandovi sui dati e non solo sui rumors di mercato (oppure utilizzate un buon servizio di segnali di trading e/o copiate i migliori con eToro).
Azioni Meta previsioni
Nonostante le difficoltà che Meta ha dovuto affrontare all’inizio del 2022, il titolo ha un potenziale enorme e l’azienda è in forte espansione.
Gli investitori a lungo termine terranno sicuramente d’occhio i prossimi trimestri della società per vedere se Meta troverà una soluzione con l’Europa e se il metaverso si rivelerà così redditizio come tutti si aspettano.
Nell’elenco qui sotto potete vedere le previsioni di alcuni fra i più autorevoli analisti di mercato, che si sono recentemente espressi sulle azioni Meta:
- Atlantic Securities ha abbassato il prezzo target sulle azioni di Meta Platforms da $ 420,00 a $ 360,00 e ha stabilito un rating “sovrappeso” per la società.
- Royal Bank of Canada ha fissato un obiettivo di prezzo di $ 315,00 per le azioni di Meta Platforms e ha assegnato alla società un punteggio di “sovraperformance” in un rapporto recente.
- Stifel Nicolaus ha abbassato il prezzo target delle azioni di Meta Platforms da $ 400,00 a $ 350,00.
- Cowen ha abbassato l’obiettivo di prezzo per le azioni di Meta Platforms da $ 415,00 a $ 330,00 e ha stabilito un rating di “sovraperformance” per la società
- Argus ha tagliato Meta Platforms da una valutazione “compra” a una valutazione “mantieni”.
- Barclays ha ridotto il proprio obiettivo di prezzo su Meta Platforms da $ 420,00 a $ 350,00 e ha stabilito un rating “sovrappeso” per la società.
- Jefferies Financial Group ha ridotto l’obiettivo di prezzo su Meta Platforms da $ 420,00 a $ 350,00 e ha stabilito una valutazione di “acquisto” per la società.
- Sanford C. Bernstein ha ridotto l’obiettivo di prezzo su Meta Platforms da $ 400,00 a $ 350,00 e ha stabilito un rating di “sovraperformance” per la società.
- Rosenblatt Securities ha ridotto il proprio target di prezzo su Meta Platforms da $ 400,00 a $ 300. 00 e ha stabilito un rating di “acquisto” per l’azienda.
Azioni Meta target price
44 analisti di Wall Street hanno emesso obiettivi di prezzo per le azioni di Meta Platforms che oscillano fra $ 225,00 a $ 466,00.
Il loro target price medio a 12 mesi è di $ 339,29. Ciò suggerisce un possibile rialzo per il titolo FB, del 54,1% rispetto al prezzo attuale del titolo.
Conclusioni
I titoli azionari sono spesso soggetti ad oscillazioni, anche drammatiche, ma ciò che conta è la solidità dell’azienda e la sua evoluzione futura.
Perciò comprare azioni Meta (ex Facebook) a detta dei maggiori analisti azionari, resta un buon investimento, anche se sul breve termine il titolo è piuttosto volatile.
Il crollo di febbraio 2022 potrebbe addirittura attirare ulteriori investitori, desiderosi di entrare a mercato ad un prezzo decisamente economico.
Qualunque sia la vostra strategia, fate prima qualche test su conto Demo, così da non correre rischi mentre la ottimizzate. Ecco i link ai conti Demo offerti gratis dai migliori Broker online:
- Accedi al conto Demo di eToro cliccando qui
- Registrati su XTB e prova il conto Demo cliccando qui
- Accedi al conto Demo di Naga Trader cliccando qui
FAQ
Meta è il nuovo nome dell’azienda proprietaria di Facebook, Instagram, WhatsApp, ecc.
Meta ha sfiorato i 118 miliardi di dollari di fatturato nel 2021.
Il target price medio a 12 mesi per le azioni Meta è di $ 339,29.
Con eToro, un Broker affidabile, che permette sia di acquistare direttamente il titolo, che di negoziarlo tramite i CFD.